
LA BELLEZZA E IL CALCIO
Sono passati quasi cinque anni, da quando, nel novembre 2005, venne lanciato l’Appello per l’educazione, segno di una rinata e necessaria preoccupazione: educare i propri figli e i giovani, più in generale. L’iniziativa riscosse tali e tanti consensensi da risultare una vera e propria mobilitazione di semplici cittadini, istituzioni pubbliche e private, associazioni e organizzazioni varie. Il segnale fu raccolto anche ad Acqualagna, dal Centro Culturale “Mounier” e dal suo Presidente, Antonio Cencioni, il quale, dovendo pensare ad un campo d’intervento – lui ex giocatore con quattro figli rapiti dalla stessa passione – pensò al calcio.
Così nacque l’idea di un torneo, categoria “Giovanissimi”, nel quale il binomio sport-educazione avesse la sua realizzazione, accompagnato da giuste componenti culturali. Così quella di quest’anno è la quinta edizione, la terza intitolata alla memoria di Ovidio Lucciarini, indimenticato sindaco del paese. Ogni volta facendosi stimolare da un suggestivo titolo che funge da motivo conduttore di tutta la manifestazione: “Lo sport è bellezza… educhiamo lo sguardo” è quello scelto per il 2010.
L’ispirazione l’ha data Benedetto XVI con il suo Discorso agli artisti dello scorso novembre: ricerca della bellezza come ricerca di un’esperienza di senso più grande, pratica quotidiana che libera l’uomo dalle pastoie della routine, del proprio limite, del peccato… La Bellezza nello sport, nel calcio, per liberarsi dalle facili intossicazioni del potere. Ma anche la bellezza di chi accompagna la crescita umana, nell’orizzonte di una dignità salda, mai svenduta, ricca di umanità. Si comincia sabato 6, per concludere domenica 7 marzo, con un programma intenso quanto ricco che, pur dando il passo all’agonismo, non dimentica la testimonianza di vita e il divertimento della festa.
Negli anni questa bella iniziativa ha riscosso successo ed ha contagiato i paesi limitrofi (Fermignano, Fossombrone, Peglio, Piobbico, Urbania), allargando anche il numero e il prestigio delle squadre giovanili partecipanti (Ancona, Ascoli, Atalanta, Gubbio, Fano, Lazio, Milan, Perugia, Rimini) che se la vedranno con formazioni di aitanti giovani locali. Sabato mattina la manifestazione prenderà il via nei locali dell’Oratorio di Urbania con una testimonianza del prof.Lucio Farè, responsabile della Polisportiva della Fondazione Sacro Cuore di Milano.
Nel pomeriggio, dalle 14.30, al via i quattro Triangolari: a Fossombrone, Fermignano, Piobbico, Urbania; sabato sera grande festa al Salone Comunale di Fermignano; domenica mattina prosecuzione delle gare a Peglio, Urbania, Acqualagna (finale).(?) Ritornare allo sport come fattore educativo e scopritore di bellezza per la vita, è davvero un appuntamento a cui non mancare se si hanno a cuore il calcio e i nostri giovani.
Centro Culturale E.Mounier