PROGRAMMA

  • S. Bach – F. Busoni: Wachet auf, ruft uns die stimme (cantata di J.S.Bach per organo, trascritta per pianoforte da Ferruccio Busoni)

  •  Chopin: Scherzo n. 2 op. 31

  • Chopin: Grande valzer brillante op. 18

  • Chopin: Grande valzer brillante op.34, n. 1

  • Chopin: Notturno op.48, n. 1

  • G: Gerschwin: Rapsodia in blue

Rosella Clini

“Rosella Clini è l’erede non di una forma di purismo, ma di purezza.” – [“Le Soir”, Belgio]

“Il pubblico (…) ha avuto il privilegio di evadere in un mondo di nostalgia e di poesia con Rosella Clini, pianista di grande sensibilità.” – [“La voix du nord”, Festival di Tourquet, Francia]

Rosella Clini ha iniziato la sua carriera molto precocemente, prima in Belgio, poi in Francia (Parigi, Cannes, Le Tourquet, Flaine…), in Italia (Siena, Trieste, Roma, Livorno…), in Germania (Colonia, Dusseldorf, Mannheim) e in Spagna. Ha dato numerosi concerti nell’ambito di “Live music now”, istituito da Sir Yehudi Menuhin, così come al Festival “Les quatre saisons” (Théatre des Martyrs a Bruxelles). Come solista ha suonato con L’Orchestra Nazionale Belga, sotto la direzione di Georges Octors; con l’Orchestra del Piemonte, durante una tournée in tutta Italia (concerti di Mozart); con l’Orchestra Reale da Camera della Vallonia. Suoi partners nella musica da camera sono stati – fra gli altri – la violinista Zoria Chikhourzaeva, i violoncellisti Rio Toyoda e David Cohen. Rosella Clini è docente di Pianoforte al Conservatorio Reale di Mons; è frequentemente invitata a master-classes internazionali (Parigi, Flaine, Dinant, Trieste, L’Aquila, Università di Ottawa, Università di Medellin – nel 2023)


In memoria

Don Irmo Fraternale (1924 – 2018)  Un anno dopo l’ordinazione sacerdotale, diventa parroco di Santa Lucia di Acqualagna, dove rimarrà per ben sessantanove anni. La sua fede e la sua umanità lo hanno contraddistinto e fatto amare. Grande la sua passione per la Letteratura: indimenticabili le sue citazioni dei classici greci e latini, di Dante, dai “Promessi sposi”…  Profondo estimatore della “musica seria” (come la chiamava lui…), ha fatto conoscere e apprezzare grandi musicisti come Bach, Chopin, Mozart, Beethoven…

NEWS
EVENTI IN PRIMO PIANO
LIBRI
LIBRI DA LEGGERE
FILM
FILM DA VEDERE
ENOGASTRONOMIA
STORIE E RACCONTI
2023-01-29T22:47:28+01:00

Titolo

Torna in cima