“Il nichilismo del nostro tempo.Una Cronaca”Carocci Editore 2021
di Costantino Esposito
23 giugno 2021, ore 19:00
Live streaming sul canale YouTube di AIC.
Dialogano con l’autore:
Eugenio Mazzarella
Ordinario di Filosofia teoretica
all’Università Federico II di Napoli
Andrea Monda
Direttore de “L’Osservatore Romano”
Antonio Polito
Vice Direttore de
“Il Corriere della Sera” e scrittore
Modera
Maria Teresa Tosetto
Associazione Italiana Centri Culturali
22/02/2021
Il nichilismo è tornato a essere una questione aperta nel nostro tempo. Le domande che in passato, con la sua critica degli idoli, esso aveva dichiarato ormai impossibili – come la domanda sul senso ultimo di sé e della realtà, sulla verità dell’io e della storia, sul nostro desiderio in rapporto all’infinito – si rivelano nuova- mente possibili, ragionevoli, brucianti.
Oggi il nichilismo non sembra più consistere, come nella sua for- ma classica, in una perdita di valori e di ideali, ma piuttosto nell’e- mergere di un bisogno irriducibile: più nudo, forse, ma molto più impegnativo. Così, dall’essere un ostacolo, esso può diventare una chance per la ricerca di un significato vero per la nostra esperien- za nel mondo. Il volume si propone di intercettare e raccontare – come la cronaca di un viaggiatore spassionato – questo fenomeno nuovo, offrendo una traccia alla verifica dei lettori.
Costantino Esposito è professore ordinario di Storia della filo- sofia e Storia della metafisica all’Università di Bari Aldo Moro. Si è occupato soprattutto del pensiero di Heidegger, Kant e Suárez.